INTEGRAZIONE DEI PANNELLI ESPLICATIVI DEDICATI ALL’ALPEGGIO DEL NOMENON
Soggetto co-attuatore: Comune di Aymavilles
L’intervento ha previsto la realizzazione e la posa di un pannello informativo che sottolinei e valorizzi le bellezze naturalistiche, architettoniche, storiche e le potenzialità turistiche del territorio comunale, con particolare riferimento all’alpeggio del Nomenon.
VALORIZZAZIONE STORICO-CULTURALE DELL’ITINERARIO “VIVRE CHÂTEL-ARGENT”
Soggetto co-attuatore: Comune di Villeneuve
L’intervento ha previsto l’allestimento permanente di un cammino turistico – informativo attorno ai ruderi del castello. Nel centro dell’abitato, dove ha inizio il percorso,è stato realizzato uno chalet informativo in legno.
RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE DELL’AREA DI SOSTA IN LOCALITÀ PONT
Soggetto co-attuatore Comune di Valsavarenche
L’intervento ha previstola realizzazione di un’area di sosta, situata in località Pont, con la finalità di adeguare tale superficie rendendola rispondente alle norme di legge e funzionale a soddisfare la necessità di parcheggio nei periodi di maggiore afflusso turistico.
RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE DELL’AREA DI SOSTA IN LOCALITÀ THUMEL (intervento in fase di realizzazione)
Soggetto co-attuatore: Comune di Rhêmes-Notre-Dame
L’intervento, che prevede la realizzazione di un’area di sosta attrezzata per camper e auto in località Thumel, non è ancora stato realizzato in quanto oggetto di richiesta di proroga da parte del Comune di Rhêmes-Notre-Dame al Comitati di Pilotaggio del progetto.
RIQUALIFICAZIONE DELLA STRADA PODERALE DI ACCESSO AL RIFUGIO BENEVOLO
Soggetto co-attuatore: Comune di Rhêmes-Notre-Dame
L’intervento ha previsto la realizzazione di due aree attrezzate per la sosta degli escursionisti e delle famiglie lungo la strada poderale di accesso al rifugio Benevolo.
VALORIZZAZIONE DELL’ABITATO DI RHÊMES-SAINT-GEORGES ATTRAVERSO LA CREAZIONE DI UN PERCORSO DI VISITA AL CENTRO STORICO
Soggetto co-attuatore: Comune di Rhêmes-Saint-Georges
L’intervento ha previsto la creazione di un percorso di visita incentrato sull’abitato di Rhêmes-Saint-Georges supportato da un gioco interattivo per smartphone a raccolta dei principali stimoli culturali legati all’ambito locale e la realizzazione di una via di accesso e di un’area di sosta nella zona dell’Espace Loisir.
MIGLIORAMENTO DEI PERCORSI PEDONALI DI ACCESSO AL PARCO IN LOCALITÀ CHEVRÈRES
Soggetto co-attuatore: Comune di Champdepraz
L’intervento ha previsto il miglioramento dei collegamenti pedonali dal parcheggio di Chevrères fino al Centro Visitatori del Parco attraverso il rafforzamento della segnaletica verticale e la manutenzione straordinaria della sede pedonale.
CREAZIONE DI PERCORSI PEDONALI DI COLLEGAMENTO TRA LE DIVERSE STRUTTURE DEL PARCO NEL COMUNE DI CHAMPORCHER
Soggetto co-attuatore: Comune di Champorcher
L’intervento ha previsto l’allestimento di un collegamento pedonale “protetto” fra il centro visitatori del Parco (ex villa Biamonti), la struttura polifunzionale in corso di realizzazione e la partenza est dell’itinerario “Parcours Découverte”.
VALORIZZAZIONE DEGLI INGRESSI AL PARCO E DISPOSITIVI MULTIMEDIALI
Soggetto attuatore: Ente Parco naturale del Mont Avic
L’intervento ha previsto l’installazione di pannelli informativi e di uno schermo tattile realizzati a Champdepraz in località La Fabrique e a Champorcher in località Castello, e migliorìe al plastico dell’area protetta in località Covarey.
ADEGUAMENTI SENTIERI GUIDATI NEL PARCO
Soggetto attuatore: Ente Parco naturale del Mont Avic
Sono stati realizzati interventi di sostituzione e di aggiornamento dei contenuti di pannelli e targhette lungo i sentieri guidati già esistenti all’interno dell’area protetta e nei suoi immediati dintorni. Nell’ambito dell’intervento sono stati allestiti punti panoramici attrezzati con tavole di orientamento e descrizioni ambientali.