PROGETTO GIROPARCHI

Il progetto Giroparchi si propone di creare un nuovo prodotto turistico mediante la realizzazione di una serie di interventi materiali ed immateriali finalizzati alla creazione di un percorso di scoperta delle aree parco del Gran Paradiso e del Mont Avic.

Il progetto persegue l’obiettivo di valorizzare la vocazione al turismo naturalistico e culturale dell’Espace Grand Paradis e dell’area del Mont Avic, promuovendo l’integrazione e lo sviluppo delle attività economiche connesse al turismo sostenibile.
Nell’intento di accompagnare il visitatore alla scoperta di un territorio fortemente caratterizzato dal punto di vista naturalistico, storico e culturale, il progetto prevede la creazione di un trekking naturalistico e la realizzazione di azioni mirate a migliorare l’accessibilità e la mobilità sostenibile, a creare un sistema di raccordo tra la rete sentieristica, i centri abitati e i siti di interesse culturale, a riqualificare le strutture di accoglienza presenti sul percorso, a valorizzare i siti di particolare interesse naturalistico e culturale ed a creare sistemi di informazione e di promozione al pubblico.

L’iniziativa non si esaurisce quindi nel semplice collegamento di più località, ma si propone di mettere in luce gli aspetti che più le contraddistinguono. Nell’ambito dei maestosi scenari che caratterizzano i luoghi, l’accento sarà posto sul rapporto instauratosi tra uomo e ambiente naturale: non solo paesaggi e natura ma anche tradizioni, savoir faire, gastronomia e cultura.
Giroparchi è stato approvato con delibera della Giunta regionale n. 2243 del 20 agosto 2010 ed è stato avviato nel mese di settembre. Il progetto, a regia regionale, si sviluppa su un arco temporale di cinque anni e prevede un investimento di di 3.904.115 euro destinati all’Espace Grand Paradis e 1.031.400 euro al Parco naturale del Mont Avic, a valere sul Fondo per le Aree Sottoutilizzate (FAS).

Il progetto prevede una struttura regionale responsabile, rappresentata dal Servizio aree protette dell’Assessorato agricoltura e risorse naturali, e due soggetti attuatori: Fondation Grand Paradis ed il Parco naturale Mont Avic.

– Fondation Grand Paradis ha funzioni di coordinamento del progetto, svolgimento delle azioni comuni e coordinamento degli interventi inerenti al territorio del Gran Paradiso. Per la realizzazione degli interventi di sua competenza sono stati identificati i seguenti soggetti co-attuatori:
▪    Comuni di Aymavilles, Introd, Villeneuve, Rhêmes-Saint-Georges, Rhêmes-Notre-Dame, Cogne e Valsavarenche;
▪    Parco nazionale Gran Paradiso;
▪    Servizio sentieristica della Regione autonoma Valle d’Aosta.

– Il Parco naturale Mont Avic ha la funzione di coordinare gli interventi e le iniziative legate all’area del Mont Avic. Per la realizzazione degli interventi di sua competenza sono stati identificati i seguenti soggetti co-attuatori:
▪    Comuni di Champorcher, Champdepraz, Fénis e Chambave;
▪    Servizio sentieristica della Regione autonoma Valle d’Aosta.

Descrizione degli interventi:

Visualizza le slide di presentazione del progetto Giroparchi

Visualizza la presentazione del progetto di comunicazione coordinata Giroparchi