"Paradisia" - Giardino Botanico Alpino
Visita di "Paradisia", un giardino botanico alpino che si trova nel Parco Nazionale del Gran Paradiso
Il giardino alpino Paradisia ricostruisce diversi ambienti montani locali (zone umide, morene e...
Leggi tuttoAngela Glarey - Titolare dell'Hotel Genzianella
Riccardo Carnovalini intervista Angela Glarey, titolare dell'Hotel Genzianella che propone la cena a km zero basata sui prodotti tipici locali.
Leggi tuttoAngelo Mappelli - Gestore del Rifugio Sella
Intervista ad Angelo Mappelli, gestore del Rifugio Sella collocato nella Conca di Lauson (Cogne), all'interno del Parco Nazionale del Gran Paradiso.
Leggi tuttoAtelier d’Art et Métiers
L’Atelier d’art et métiers di Dorino Ouvrier accoglie le opere di questo scultore, artista noto a livello nazionale che scolpisce sul legno, prediligendo lo sviluppo di temi legati ...
Leggi tuttoBorgo di Pont d’Aël
Sulla destra orografica del ponte si è sviluppato il compattato agglomerato che ha mantenuto a tutt'oggi i tratti di villaggio rurale dalla storia plurimillenaria, chiamato dagli abitanti Pond...
Leggi tuttoBorgo di Villeneuve
Villeneuve in Châtel-Argent prese questo nome nel 1273, quando Filippo Conte di Savoia concesse al paese le “patentes”.
Costruito ai piedi del salto roccioso su cui sorgeva il caste...
Leggi tuttoBosco da seme di Servaz
La foresta di pino uncinato della Servaz è ufficialmente classificata fra i “boschi da seme” di interesse nazionale ed è la più vasta superficie dominata da Pinus mont...
Leggi tuttoCappella del Prieur
In seguito alla peste del 1629-1630 gli abitanti di Rhêmes-Saint-Georges fecero voto di costruire una cappella per scongiurare il contagio del 1630.
Fu eretta la cappella dei Prieur in onore de...
Leggi tuttoCappella di Chardonney a Champorcher
Risalente al 1777, la cappella frazionale presenta un curioso campanile di legno, unico in Valle d’Aosta.
Leggi tuttoCappella di Comba Pouyeuisa
A monte del villaggio di La Poya, ora adiacente alla strada regionale di Cogne sorge il piccolo oratorio detto di “Comba pouyeuisa”.
Leggi tuttoCappella di Santa Colomba
Inglobata nelle mura di cinta del castello, la cappella di Santa Colomba si affaccia verso la piana di Aosta. Costruita probabilmente su resti di periodo romano, la struttura oggi visibile risale ...
Leggi tuttoCappella di Voix
Nel villaggio di Voix sorge l’omonima cappella, costruita nel 1781 per volontà degli abitanti delle frazioni di Voix e Cachoz con atto del 13 settembre 1778, redatto dal notaio Bochet.
I...
Leggi tuttoCasa dell’inglese a Pra Oursie - Champdepraz
La Casa dell’inglese si trova presso l’alpeggio di Pra Oursie a quota 1795 m slm, in un punto panoramico che permette di ammirare buona parte della valle di Champdepraz.
Dimora di...
Leggi tuttoCastello di Aymavilles
Il castello è certamente l’elemento più riconoscibile del comune di Aymavilles, per posizione ed architettura caratterizzata dalle quattro torri cilindriche coronate da cadito...
Leggi tuttoCastello di Issogne
Già proprietà dei vescovi di Aosta, poi restaurato verso il 1400 da Ibleto di Challant, il castello di Issogne (370 m slm) ha assunto l'aspetto che ancora oggi propone ai visitatori tra...
Leggi tuttoCastello di Verrès
Questo castello (520 m slm) è uno dei più imponenti monumenti dell'età feudale presenti in Valle d'Aosta. E' un cubo di circa 30 metri di lato, coronato da fitti beccatelli che...
Leggi tuttoCastello Sarriod di Introd
Il castello primitivo risale probabilmente al XII secolo; come il castello di Graines, all'origine consisteva in un mastio quadrato circondato da una cinta di mura. Verso il 1260 Pierre Sarriod d'I...
Leggi tuttoCentro espositivo Alpinart
Il Centro espositivo Alpinart è stato inaugurato nel luglio 2008; si trova a Cogne presso il Villaggio Minatori. Nelle sue tre sale ospita mostre ed esposizioni dedicate alla cultura alpina.Da ...
Leggi tuttoCentro Visitatori del Parco Nazionale Gran Paradiso di Cogne
TutelAttiva Laboratorio Parco è il titolo del centro visitatori del Parco di Cogne, che si propone come un laboratorio di ricerca in cui studiare e capire gli eventi, approfondire la conoscenza...
Leggi tuttoCentro Visitatori del Parco Nazionale Gran Paradiso di Rhêmes-Notre-Dame
Il Centro Visitatori del Parco Nazionale Gran Paradiso di Rhêmes-Notre-Dame propone ai suoi ospiti un'avvincente storia: il Gipeto, il più grande uccello europeo, torna a volare nei ciel...
Leggi tuttoCentro Visitatori del Parco Nazionale Gran Paradiso di Valsavarenche
Il Centro Visitatori del Parco Nazionale Gran Paradiso di Valsavarenche presenta diversi argomenti legati alla vita, alla sopravvivenza, alle attività, alla presenza sul territorio dei predator...
Leggi tuttoCentro visitatori di Champorcher
E’ situato in località Castello ed è stato realizzato recuperando “Villa Biamonti”, un edificio costruito nei primi anni del XX secolo con la funzione di dimora turisti...
Leggi tuttoCentro visitatori di Covarey
E’ situato in località Chevrère a quota 1257 m slm
Il Centro comprende:
un punto informativo, dove si possono visionare filmati e fotografie dedicati al Parco e ottenere...
Leggi tuttoChampdepraz loc. Capoluogo
Si trova sul promontorio posto all'imbocco della valle dello Chalamy, a quota 523 m slm.
Leggi tuttoChamporcher loc. Castello
Il capoluogo, Castello o Château (quota 1427 m slm), deve il suo nome al fatto che era sede dell’antico castello dei signori di Bard di cui resta la torre, su un promontorio a est. A fianc...
Leggi tuttoChâtel-Argent e punto panoramico
L’aspetto attuale del castello si deve a più fasi costruttive,delle quali la principale è databile con certezza al 1274-1275 grazie a documenti d’archivio.
Nessun dato perme...
Leggi tuttoChiesa del Capoluogo a Champdepraz
Dedicata a San Francesco di Sales (24 gennaio), è stata costruita nel XVII secolo demolendo un’antica cappella che sorgeva nello stesso luogo.
Leggi tuttoChiesa di Castello a Champorcher
La chiesa originaria probabilmente coincideva con la cappella del castello. Nel 1532 fu ricostruita una prima volta e quindi rifatta e ampliata negli anni tra il 1728 e il 1732. La festa patronale &eg...
Leggi tuttoChiesa di Saint-Léger
Lo storico religioso Abbé Henry fa risalire le sue origini al primo insediamento dei Benedettini in Valle d’Aosta e la inserisce tra le 43 parrocchie esistenti intorno all’800.
L&r...
Leggi tuttoChiesa di Saint-Martin
Eretta intorno al 600 e annoverata tra le prime chiese della Valle d’Aosta, viene menzionata per la prima volta in una bolla del Papa Alessandro III nel 1176 tra i possessi del vescovo di Aosta....
Leggi tuttoChiesa di Santa Maria
Uno degli edifici sacri di maggior prestigio della Valle d’Aosta è l’antica chiesa di Santa Maria.
La testimonianza più antica dell’esistenza di questo stupendo edific...
Leggi tuttoChiesa parrocchiale di Cogne
La parrocchia di Cogne è dedicata a Sant’Orso, sacerdote valdostano vissuto tra il VII e l‘VIII secolo, celebre per i suoi poteri taumaturgici. La leggenda afferma che sarebbe stato...
Leggi tuttoChiesa parrocchiale di Introd
La prima citazione della parrocchia compare soltanto nel 1176 allorché con la bolla del 20 aprile, il Papa Alessandro III pose la chiesa di Introd sotto il patronato del Vescovo di Aosta.
Nel ...
Leggi tuttoChiesa parrocchiale di Rhêmes-Saint-Georges
La chiesa parrocchiale di Rhêmes-Saint-Georges dedicata a San Giorgio, protettore del paese, è stata costruita là dove si trova tuttora durante il XIII secolo. Precedentemente la t...
Leggi tuttoChiesa parrocchiale di Villeneuve
Era l’anno 1782 quando la popolazione di Villeneuve si rivolse al vescovo De Sales per chiedere la realizzazione di una nuova Chiesa nel paese, più facilmente raggiungibile da tutta la po...
Leggi tuttoComune di Aymavilles
Aymavilles è l'ultimo dei 74 comuni della Regione Autonoma Valle d'Aosta. Si estende, con una superficie di 53,41 Km2, sulla destra orografica della Dora Baltea, da 604 m/s.l.m. ai 3968 ...
Leggi tuttoComune di Cogne
Cogne, a 1.534 mt. s.l.m., è un paese di circa 1.500 abitanti collocato nella parte meridionale della regione Valle d'Aosta. Il territorio si estende per 21.395 ettari di cui 13.800 inclu...
Leggi tuttoComune di Introd
Abitato fin dall’era neolitica, Introd è uno dei 74 comuni della Valle d’Aosta. Paese di media montagna, occupa la parte inferiore delle valli di Rhêmes e di Valsavarenche, al...
Leggi tuttoComune di Rhêmes-Notre-Dame
L'alta val di Rhêmes, ora parrocchia e comune di Rhêmes-Notre-Dame, è diventata da pochi decenni ambito luogo di villeggiatura per la sua straordinaria bellezza e per la notevole c...
Leggi tuttoComune di Rhêmes-Saint-Georges
Rhêmes-Saint-Georges è un comune valdostano di circa 200 abitanti posto all’ingresso della valle di Rhêmes, a circa 1200 metri sul livello del mare.
Con una superficie totale...
Leggi tuttoComune di Valsavarenche
Il Comune di Valsavarenche si estende su un vasto territorio di 139 chilometri quadrati. Le quote dei suoi villaggi, dislocati lungo il fondovalle, variano dai 1200 ai 2000 m s.l.m. E' pervasa dal fa...
Leggi tuttoComune di Villeneuve
Il comune di Villeneuve sorge a circa dieci chilometri dalla città di Aosta, sulla strada che conduce al Traforo del Monte Bianco, a circa 640 metri sul livello del mare.
I ritrovamenti sul te...
Leggi tuttoDario Favre - Guardiaparco
Intervista a Dario Favre, guardiaparco.
Leggi tuttoEcomuseo della canapa a Chardonney - Champorcher
Nella valle di Champorcher la lavorazione e la coltivazione della canapa sono state per lungo tempo attività assai praticate ed evolute. L’ecomuseo si trova presso la casa Thomas, a...
Leggi tuttoForte di Bard
Il Forte di Bard, rimasto pressoché intatto dal momento della sua costruzione, rappresenta uno dei migliori esempi di fortezza di sbarramento di primo Ottocento.
La piazzaforte è cost...
Leggi tuttoGiardino Botanico alpino Paradisia
Il Giardino Botanico Alpino Paradisia, fondato nel luglio del 1955, si trova a 1700 metri di altitudine a Valnontey, Cogne; il nome prende origine dal "Paradisia Liliastrum", il giglio di monte dai ...
Leggi tuttoGiovanni Maestroni - Centro Visitatori di Valsavarenche
Giovanni Maestroni ci guida alla scoperta del Centro Visitatori del Parco Nazionale Gran Paradiso di Valsavarenche
che presenta diversi argomenti legati alla vita, alla sopravvivenza, alle atti...
Leggi tuttoGran Lac
E’ il secondo bacino naturale per estensione della Valle d’Aosta, situato a quota 2485 m slm; dominato dal Mont-Glacier, la vetta più elevata del Parco, può essere ammirato s...
Leggi tuttoI partecipanti al Viaggio-evento Giroparchi 2011
Intervista ai partecipanti del Viaggio-evento Giroparchi 2011.
Leggi tuttoJean Claude - Gestore del Rifugio Miserin
Intervista a Jean Claude, gestore del Rifugio Miserin a Champorcher.
Leggi tuttoLa Fornace
Ad ovest dell’abitato, di fronte a quella che un tempo era la caserma dei Carabinieri e nei pressi della struttura poliambulatoriale, sorgono i resti di una fonderia.
Si tratta di un esempio, a...
Leggi tuttoLa Rampa
“La Rampa”, così chiamata dai Veullatsu (gli abitanti di Villeneuve), rappresenta l’accesso alla rocca di Châtel-Argent; si tratta di una strada a scaloni ricavata nelle...
Leggi tuttoLoc. Les Combes
Il villaggio di Les Combes sorge in una radura che sovrasta il comune di Arvier, nonostante faccia parte del comune di Introd. Esso è composto da alcuni fabbricati di notevole interesse archite...
Leggi tuttoLoc. Villes-Dessus
Il villaggio di Villes Dessus, facente parte del comune di Introd, si trova all’incrocio fra la strada regionale che sale alle valli di Rhêmes e Valsavarenche e la strada che porta al comu...
Leggi tuttoLoris Merli - Gestore del Rifugio Dondena
Intervista a Loris Merli, gestore del Rifugio Dondena a Champorcher.
Leggi tuttoLuciano Glarey - Il "Museo del Montanaro"
Riccardo Carnovalini intervista il gestore dell'Albergo Genzianella, che raccoglie reperti legati alla storia della montagna, tanto che è conosciuto come il "Museo della Montagna".
...
Leggi tuttoLuisa Vuillermoz - Direttore della Fondation Grand Paradis
Intervista a Luisa Vuillermoz, direttore della Fondation Grand Paradis che descrive la nascita ed il valore del Progetto Giroparchi.
Leggi tuttoMadonna degli alpini
La statua della Madonna degli alpini è il monumento eretto dalla sezione alpini di Villeneuve nel 1970.
Si tratta di una scultura creata secondo i canoni dell’arte contemporanea, raffigu...
Leggi tuttoMaison Bruil
La Maison Bruil di Introd è uno dei maggiori esempi dell'architettura rurale del Gran Paradiso. Si caratterizza come un'antica casa rurale a funzioni concentrate: tutti gli spazi necessari al...
Leggi tuttoMaison de Cogne Gérard-Dayné
La Maison de Cogne Gérard-Dayné è un'antica casa rurale che presenta gli elementi caratteristici dell’architettura “di legno e di pietra” tipica della valle di ...
Leggi tuttoMaison di Pitz - Les Dentelles di Cogne
Les Dentelles sono i tipici merletti di Cogne lavorati al tombolo, la cui materia prima è rappresentata dal filo, una volta in canapa ora in lino. Il termine dentelles proviene dalla parola fra...
Leggi tuttoMaison Musée Jean-Paul II
L'Amministrazione Comunale di Introd, con il patrocinio della Regione Autonoma Valle d'Aosta e in collaborazione con il Vaticano, ha promosso la nascita della Maison Musée Jean Paul II; il mu...
Leggi tuttoMaison Pellissier di Rhêmes-Saint-Georges
La Maison Pellissier di Rhêmes-Saint-Georges è una sala polivalente, completamente attrezzata, utilizzata per riunioni, congressi, manifestazioni; essa si trova in una posizione strategic...
Leggi tuttoMarco Grosa - Guardiaparco
Intervista a Marco Grosa, guardiaparco.
Leggi tuttoMuseo delle Miniere di Champdepraz
Esposizione permanente dedicata alle passate attività minerarie sul territorio di Champdepraz, realizzato nell’ambito del progetto Giroparchi in località Capoluogo.
Leggi tuttoOla
Ai piedi del castello vennero costruiti gli annessi rurali, detti l’Ola: una grande cascina di 680 metri quadrati.
La facciata del corpo meridionale, che appartiene ad una fase costruttiva succ...
Leggi tuttoOsvaldo Ruffier - Minatore di Cogne
Intervista a Osvaldo Ruffier, minatore di Cogne.
Leggi tuttoParc Animalier
Il Parc Animalier d’Introd è un parco tematico dedicato alla fauna e alla flora delle Alpi valdostane che sorge in frazione Villes Dessus, a circa 900 metri sul livello del mare.
La visi...
Leggi tuttoPonte acquedotto di Pont d’Aël
Edificato nel 3 a. C. da due coloni romani, Aimo e Avilio, sull’orrido del torrente Grand Eyvia, il ponte acquedotto è una grandiosa opera in muratura e blocchi di pietra da taglio alta c...
Leggi tuttoPonti di Introd
Anticamente il “grand pont” era di legno e gli abitanti di Introd dovettero a più riprese restaurarlo o sostituirlo.
Nel 1824 il Consiglio comunale decise di ricostruirlo in muratu...
Leggi tuttoPunto panoramico attrezzato Cimetta Rossa
Punto di sosta a quota 2500 m slm con tavole di orientamento e descrizioni ambientali.
Leggi tuttoPunto panoramico attrezzato del Rifugio Vittorio Emanuele II
Punto panoramico a quota 2719 m slm dotato di un binocolo che consente un’accurata osservazione del paesaggio circostante e agevola l’osservazione degli animali selvatici
Leggi tuttoPunto panoramico attrezzato di Aymavilles
Punto panoramico a quota 1356 m slm dotato di un binocolo che consente un’accurata osservazione del paesaggio circostante e agevola l’osservazione degli animali selvatici
Leggi tuttoPunto panoramico attrezzato di Chanavey
Punto panoramico a quota 1685 m slm dotato di un binocolo che consente un’accurata osservazione del paesaggio circostante e agevola l’osservazione degli animali selvatici
Leggi tuttoPunto panoramico attrezzato di Croix de Bouque
Punto panoramico a quota 1725 m slm dotato di un binocolo che consente un’accurata osservazione del paesaggio circostante e agevola l’osservazione degli animali selvatici
Leggi tuttoPunto panoramico attrezzato di Gimillian
Punto panoramico a quota 1765 m slm dotato di un binocolo che consente un’accurata osservazione del paesaggio circostante e agevola l’osservazione degli animali selvatici
Leggi tuttoPunto panoramico attrezzato di Lac Blanc
Punto di sosta a quota 2200 m slm con tavole di orientamento e descrizioni ambientali dotato di un binocolo che consente un’accurata osservazione del paesaggio circostante e agevola l’osse...
Leggi tuttoPunto panoramico attrezzato di Lac de Leser
Punto di sosta a quota 2130 m slm con tavole di orientamento e descrizioni ambientali dotato di un binocolo che consente un’accurata osservazione del paesaggio circostante e agevola l&...
Leggi tuttoPunto panoramico attrezzato di Lac Muffé
Punto di sosta a quota 2090 m slm con tavole di orientamento e descrizioni ambientali dotato di un binocolo che consente un’accurata osservazione del paesaggio circostante e agevola l&...
Leggi tuttoPunto Panoramico attrezzato di Mont Cuc
Punto panoramico a quota 2090 m slm dotato di un binocolo che consente un’accurata osservazione del paesaggio circostante e agevola l’osservazione degli animali selvatici
Leggi tuttoPunto panoramico attrezzato di Pont
Punto panoramico a quota 1956 m slm dotato di un binocolo che consente un’accurata osservazione del paesaggio circostante e agevola l’osservazione degli animali selvatici
Leggi tuttoPunto panoramico attrezzato di Pra Oursie
Punto di sosta a quota 1790 m slm con tavole di orientamento e descrizioni ambientali dotato di un binocolo che consente un’accurata osservazione del paesaggio circostante e agevola l&...
Leggi tuttoPunto panoramico attrezzato Dondena
Punto di sosta a quota 2180 m slm dotato di un binocolo che consente un’accurata osservazione del paesaggio circostante e agevola l’osservazione degli animali selvatici.
Leggi tuttoPunto panoramico attrezzato Lac Miserin
Punto di sosta a quota 2590 m slm con tavole di orientamento e descrizioni ambientali dotato di un binocolo che consente un’accurata osservazione del paesaggio circostante e agevola l&...
Leggi tuttoPunto panoramico attrezzato Petit Mont Blanc
Punto panoramico a quota 2171 m slm dotato di un binocolo che consente un’accurata osservazione del paesaggio circostante e agevola l’osservazione degli animali selvatici
Leggi tuttoPunto panoramico attrezzato Rifugio Chabod
Punto panoramico a quota 2710 m slm dotato di un binocolo che consente un’accurata osservazione del paesaggio circostante e agevola l’osservazione degli animali selvatici.
Leggi tuttoRenzo Petigat - Descrizione dei prodotti
Renzo Petigat presenta i prodotti della scuola agraria, frutto anche di fortunose ricerche storiche, come il pane di segale, dove sono state recuperate in vecchi granai le varietà originali di ...
Leggi tuttoRenzo Petigat - Institut Agricole Regional
Riccardo Carnovalini intervista Renzo Petigat all'alpeggio sperimentale di Entrelor (Rhemes-Notre-Dame), dove 60 capi di bestiame producono giornalmente 600 litri di latte senza rientrare nei ricover...
Leggi tuttoRenzo Petigat - La preparazione della Fontina
Il video-racconto della complessa preparazione della Fontina, formaggio tipico locale, spiegata da Renzo Petigat, che viene sommerso dalle domande dei partecipanti di Giroparchi 2011.
Leggi tuttoRoberto Ogliari - Responsabile Centro Visitatori del Parco Mont Avic
Intervista a Roberto Ogliari, responsabile del Centro Visitatori del Parco Naturale del Mont Avic.
Leggi tuttoSantuario del Miserin
Sulle sponde del Lago Miserin, a una quota di 2580 m slm, si trova il famoso santuario dedicato alla Madonna delle Nevi.
Il santuario fu edificato dove già sorgeva un oratorio, tra gli...
Leggi tuttoSegreteria Turistica Parco Nazionale Gran Paradiso - Valle d'Aosta
Nel maggio 2008 Fondation Grand Paradis e Ente Parco Nazionale Gran Paradiso hanno sottoscritto una convenzione per la gestione delle attività di Segreteria Turistica di versante sul territorio...
Leggi tuttoServizio di trasporto TrekBus
Descrizione del nuovo servizio di trasporto sperimentale a chiamata denominato TrekBus Giroparchi, attivo nel versante valdostano del Parco Nazionale Gran Paradiso.
Leggi tuttoSito minerario Altoforno di Servaz
Il sito (quota 1540 m slm) è composto da un altoforno, una fornace per l’arrostimento del minerale, un canale derivato dal torrente Chalamy e da bacini usati per mettere a bagno il materi...
Leggi tuttoSito minerario Barma de Rova
Accanto a due saggi minerari (brevi cunicoli a fondo cieco) sono ben visibili alcuni abbozzi di pietre da macina. Il sito si trova a quota 1900 m slm ed è stato valorizzato nell’ambito de...
Leggi tuttoSito minerario Lac Gelé
Situata a quota 2560 m slm, la miniera di ferro del Lac Gelé è stata coltivata fra la fine del XVII secolo e il XIX secolo sfruttando la presenza di magnetite all’interno delle ser...
Leggi tutto