Sulla destra orografica del ponte si è sviluppato il compattato agglomerato che ha mantenuto a tutt’oggi i tratti di villaggio rurale dalla storia plurimillenaria, chiamato dagli abitanti Pondy.
La strada di Cogne taglia il versante a mezza costa senza una vista su questo angolo eccezionale sottostante, motivo per il quale il Pondaël, ovvero Lo Pondy è poco conosciuto.
Dopo 150 m. a piedi, dalla cappella del villaggio, si apre l’improvvisa e grandiosa vista del ponte sovrastante l’impressionante gola profonda cento e più metri.
Dedicata a Sant’Andrea, la cappella di Pondel è già menzionata nel 1693, ma è certamente più antica.