Ai piedi del castello vennero costruiti gli annessi rurali, detti l’Ola: una grande cascina di 680 metri quadrati.
La facciata del corpo meridionale, che appartiene ad una fase costruttiva successiva, presenta una magnifica loggia di legno sostenuta da sei grandi colonne.
L’Ola, che conserva quasi tutte le caratteristiche originali, è uno dei più bei monumenti del basso Medioevo valdostano.